il mestiere dell'attore


laboratorio teatro

AL TEATRO ALFREDO CHIESA DI MILANO DIRIGO QUESTO LABORATORIO DAL 2004

Il corso biennale ha come obiettivo quello di approfondire lo studio delle tecniche e regole teatrali.

Nel primo anno di laboratorio l’obiettivo è: il lavoro di gruppo; la capacità di interagire tramite l'ascolto dell'altro; la consapevolezza dello stare e del muoversi in uno spazio teatrale; lo studio del personaggio e del testo teatrale.

Nel secondo anno i meccanismi sopra citati saranno approfonditi da un punto di vista maggiormente tecnico, non solo filtrato dall’ascolto di gruppo, ma anche dalla capacità individuale degli allievi.

Il lavoro di riscaldamento preparatorio all’esecuzione di esercizi psicofisici

1) Esercizi di movimento individuali, a coppie o di gruppo con e senza musica;

2) Lo spazio scenico. analisi gestuale, postura fisica, precisione dello sguardo;

3) Esercizi di respirazione;

4) Esercizi in cui vengono coinvolti corpo e voce;

  •   il magico “se”
  •   le circostanze date
  •   l’azione
  •   l’immaginazione
  •   attenzione e concentrazione
  •   la memoria emotiva
  •   la linea d’azione
  •   compito e supercompito
  •   gesto psicologico
  •   i quattro fratelli

Il lavoro su testo teatrale sarà il perno attorno al quale ruoterà il secondo anno

a) Indiretto: studio a tavolino del testo, delle intenzioni, delle azioni.

b) Diretto: studio attraverso le improvvisazioni del testo teatrale.

c) Si richiederà una formalizzazione di gesti, battute, circostanze con la premessa che in ogni improvvisazione debba essere chiaro all'allievo l'importanza di chiedersi sempre: chi sono, da dove vengo, cosa faccio, dove vado?
Formalizzazione di improvvisazioni, in cui viene chiesto di ripetere agli allievi le improvvisazioni appena svolte.

AL TERMINE DI OGNI ANNO VERIFICHEREMO CON IL SAGGIO APERTO AL PUBBLICO QUANTO ABBIAMO IMPARATO.

Finalità: Il biennio è dedicato alla scoperta del proprio potenziale creativo, all'insegnamento delle materie di base, a definire le reali motivazioni e la sensibilità artistica dell'allievo.

Avvicinare le persone tra di loro, creare un’esperienza comune, mete comuni, lavoro e gioia comuni, lottare contro la volgarità, la violenza, l’ingiustizia, dedicarsi ad un sogno comune, avvicinarsi alla bellezza, all’arte, al teatro, all’amore per il prossimo, alla solidarietà.

 



Crea un sito gratis Webnode